Leggere la bolletta
La bolletta è il documento che certifica i consumi e ne richiede il pagamento. Le voci riportate sono diversificate a seconda della tipologia di utenza, di contratto sottoscritto con Lario Reti Holding e di tariffa applicata. Per maggiori informazioni sulle tariffe, visita la pagina dedicata.
A fondo pagina riportiamo un breve glossario per chiarire le voci che hanno una maggiore ricorrenza in bolletta.
 

Per chiarimenti sulla bolletta è sempre possibile rivolgersi ai seguenti contatti:

Numero Verde

Fax

0341.1712.020

Vi siete mai chiesti come leggere la bolletta dell’acqua inviata da Lario Reti Holding? Volete sapere come si compone la cifra fatturata e perché è necessario pagare fognatura e depurazione? Potete trovare le risposte a queste domande ed altre ancora guardando il video di spiegazione della nostra bolletta.
 

Cadenza di fatturazione e fasce di consumo

Le tempistiche di invio delle bollette variano in base alle fasce di consumo per ciascuna utenza, riassunte nella tabella sottostante:

Consumo medio annuo N. bollette Cadenza
Fino a 100 metri cubi 2 Semestrale
Da 101 a 1000 metri cubi 3 Quadrimestrale
Da 1001 a 3000 metri cubi 4 Trimestrale
Oltre 3000 metri cubi 6 Bimestrale

Scopri come è composta la bolletta idrica

La bolletta annuale media di una famiglia di 3 persone con consumo di 150 metri cubi in Provincia di Lecco si attesta sui 365€ e la ripartizione della spesa è così composta:


Glossario

A

Acquedotto

Tramite il servizio di acquedotto l’acqua viene prelevata dalla fonte, trattata mediante la potabilizzazione e immessa nella rete idrica, per la distribuzione alle utenze. Il cliente paga questo servizio con una quota variabile in base ai metri cubi consumati e differenziata a seconda degli scaglioni di consumo.

Addebiti/accrediti diversi

Comprendono gli addebiti/accrediti diversi da quelli per la fornitura dei servizi di acquedotto, fognatura, depurazione e dalla quota fissa. Riguardano, per esempio, i contributi di allacciamento alla rete, il deposito cauzionale o gli interessi di mora o, per gli accrediti, eventuali indennizzi previsti dalla Carta dei Servizi. In bolletta deve sempre essere evidenziato a cosa si riferiscono. A seconda della loro tipologia possono essere soggetti o meno all’Iva.

Altri Oneri Perequazione

All’interno di questa voce trovano posto alcuni oneri stabiliti dall’ARERA, tra cui:

  • la Componente Tariffaria UI1 – pro terremotati Emilia Romagna e Veneto – pari a 0,006 €/mc ed applicata al consumo idrico, alla fognatura e alla depurazione;
  • la Componente Tariffaria UI2 – destinata alla promozione della qualità tecnica, pari a 0,009 euro/metro cubo, viene applicata a tutte le utenze del servizio idrico integrato come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, fognatura e depurazione.
  • la Quota Integrativa UI2 – ad integrazione del meccanismo nazionale per il miglioramento della qualità del servizio idrico integrato, pari a 0,0107 Euro/mc.
  • la Componente Tariffaria UI3 – destinata all’erogazione del bonus sociale idrico, pari a 0,0179 euro/metro cubo, viene applicata a tutte le utenze del servizio idrico integrato come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, fognatura e depurazione.
  • la Componente Tariffaria UI4 – (cessata il 30/06/2023) destinata all’alimentazione e alla copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia delle opere idriche di cui all’art. 58 della legge 221/2015, pari a 0,004 euro/metro cubo, viene applicata a tutte le utenze del servizio idrico integrato come maggiorazione ai corrispettivi di acquedotto, fognatura e depurazione.
Autolettura

È il numero che compare sul contatore a una certa data che è stato rilevato dal cliente e comunicato al Gestore affinché lo utilizzi per la fatturazione.

Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA)

È un organismo indipendente, istituito con la legge 14 novembre 1995, n. 481, che ha il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la conoscenza, l’efficienza e la diffusione di servizi sul territorio nazionale con adeguati livelli di qualità, attraverso l’attività di regolamentazione, di controllo e di uso efficiente delle risorse. 

C

Consumi rilevati

Sono i consumi di acqua rilevati tra due letture effettive del contatore: sono pertanto pari alla differenza tra i numeri indicati dal contatore al momento dell’ultima lettura effettiva (o dell’ultima autolettura) e i numeri indicati dal contatore al momento della precedente lettura effettiva (o della precedente autolettura).

Consumi fatturati

Sono i consumi di acqua fatturati nella bolletta per il periodo di competenza. Possono essere diversi dai consumi rilevati, quando ai consumi rilevati viene aggiunta una parte di consumi stimati, dall’ultima lettura effettiva o autolettura, fino all’emissione della bolletta.

Consumi stimati

Sono i consumi di acqua (espressi in metri cubi ) che vengono attribuiti, in mancanza di letture rilevate dal contatore o autoletture, riproporzionando il consumo medio annuo per il numero di giorni del periodo stimato (art. 11 DEL. ARERA n° 218/2016/R/IDR).”

Consumo medio annuo

È il consumo giornaliero (espresso in metri cubi) rilevato tra le ultime due letture del contatore effettive (raccolta e/o autolettura) proporzionato sull’anno, per un periodo non inferiore a 300 giorni solari. In mancanza di dati di misura rilevati, il consumo medio annuo è posto (stabilito) pari al valore medio per tipologia di utenza similare (art. 10 DEL. ARERA n° 218/2016/R/IDR).

Conguaglio

Una bolletta di conguaglio ricalcola il consumo del Cliente al netto degli acconti già versati. Nel caso in cui l’importo degli acconti sia superiore a quello del conguaglio, verrà emessa una bolletta di rimborso a favore del Cliente (che può essere dedotta da quanto dovuto nella bolletta successiva).

D

Depurazione

Tramite il servizio di depurazione, le acque raccolte dalla fognatura vengono trattate in appositi impianti e rese compatibili con l’ambiente per poter essere reimmesse neo corsi d’acqua. Il cliente paga questo servizio, se dovuto, con una quota variabile (euro/mc) commisurata ai metri cubi di acqua consumata. Ad esempio se sono stati consumati 50 mc di acqua potabile, la quota per il servizio di depurazione è calcolata su una quantità di 50 mc.

F

Fognatura

Tramite il servizio di fognatura le acque superficiali e le acque reflue provenienti dalle attività umane sono raccolte e convogliate nella rete fognaria, fino al depuratore. Il Cliente paga questo servizio, se dovuto, con una quota variabile (euro/mc) commisurata ai metri cubi di acqua consumata. Ad esempio se sono stati consumati 50 mc di acqua potabile, la quota servizio di fognatura è calcolata su una quantità di 50 mc.

I

Imposte

Le imposte sulla fornitura dell’acqua sono relative all’IVA. L’aliquota IVA sull’acqua è pari al 10%.

L

Lettura rilevata

Lettura eseguita dal personale incaricato da Lario Reti Holding, che rileva il numero riportato sul contatore a una certa data.

M

Metro cubo (mc)

Il metro cubo (mc) è l’unità di misura generalmente utilizzata per indicare i consumi di acqua. Un mc equivale a 1000 litri.

Q

Quota fissa

È una quota che si paga indipendentemente dal consumo e copre una parte dei costi fissi che il gestore sostiene per erogare il servizio. Tale importo non è costante ma varia proporzionalmente al periodo fatturato (numero dei giorni). La componente quota fissa è un importo su base annua il cui incremento ha le stesse dinamiche previste per gli incrementi tariffari approvati dall’Autorità d’Ambito e dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico. Dal 1° gennaio 2018, la quota fissa è stata separata nelle tre componenti acquedotto, fognatura e depurazione; per dare la possibilità di risparmio a coloro che abitano in zone non servite da pubblica fognatura e/o impianto di depurazione.

Se non hai trovato  quello che cercavi, puoi contattarci oppure consultare
la guida che ARERA mette a disposizione per i clienti del Servizio Idrico Integrato.